Register
iscriviti gratuitamente ad It's Tuscany, scoprirai gli incantevoli territori della Toscana, i suoi prodotti e le sue tipicità
Privato
Azienda
 Registrami alla newsletter per ricevere offerte sui prodotti e news dai territori
Inviando questo modulo si accosente il trattamento dei dati personali sopra inseriti, per la funzione del servizio richiesto, i dati saranno tutelati in base al d.l. n 196 del 30 giugno 2003 decreto legislativo n. 196 del 30/06/2003
 * Spuntando la casella si accettano i  Termini e condizioni generali  di It's Tuscany

 

Consigli di viaggio

San Giovanni Valdarno

Incastonata nel cuore della Toscana

San Giovanni Valdarno è una cittadina che racchiude secoli di storia, arte e tradizioni affascinanti; fu fondata nel XIII secolo nel 1296, per volere della Repubblica Fiorentina, con l'intento di consolidare il controllo sulla valle dell'Arno.
La sua pianta urbana riflette la tipica struttura delle "terre nuove" medievali, con strade ortogonali che convergono nella piazza centrale, cuore pulsante della vita cittadina e la sua ricca storia e il patrimonio artistico offrono un'esperienza unica, lontano dai circuiti turistici più affollati; che siate appassionati d'arte, amanti della natura o semplicemente in cerca di un luogo dove assaporare la dolce vita toscana, saprà conquistarti con il suo charme semplice e senza tempo.

 

La cittadina ha dato i natali a due importanti artisti del Rinascimento.

Masaccio
Nato nel 1401, Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai, noto come Masaccio, è considerato uno dei pionieri della pittura rinascimentale. Le sue opere si distinguono per l'uso innovativo della prospettiva e del chiaroscuro, influenzando profondamente gli artisti successivi.

 

Lo Scheggia
Fratello minore di Masaccio, Giovanni di Ser Giovanni, detto Lo Scheggia (1406-1486), fu un abile pittore e artigiano, la sua produzione comprende cassoni nuziali e affreschi, tra cui il "Martirio di San Lorenzo" nella chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno.

 

La città vanta un ricco patrimonio artistico tra cui:

 

  • La Basilica di Santa Maria delle Grazie Edificata nel XV secolo, ospita affreschi e opere d'arte di notevole valore, tra cui una "Annunciazione" attribuita a Lo Scheggia.
  • Il Museo della Basilica Situato accanto alla basilica, conserva una pregevole collezione di arte sacra, con opere di artisti locali e toscani.
  • Il Palazzo d'Arnolfo Questo edificio storico, situato nella piazza principale, è sede del Museo delle Terre Nuove che racconta la storia della fondazione delle città medievali toscane.

Passeggiare per le vie di San Giovanni Valdarno significa immergersi in un'atmosfera autentica, dove le tradizioni sono ancora vive e palpabili, il centro storico offre una varietà di negozi, caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina toscana tradizionale e la piazza centrale, con i suoi edifici storici, è il luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita quotidiana che scorre lenta, lontano dal trambusto delle grandi città.

 

La città è animata da numerosi eventi culturali e tradizionali, come la Festa di San Giovanni Battista: Il 24 giugno, dove la città celebra il suo patrono con processioni, spettacoli e fuochi d'artificio; il Carnevale Sangiovannese, una tradizione secolare che coinvolge l'intera comunità con sfilate di carri allegorici e maschere colorate e il mercato settimanale: ogni sabato, la piazza centrale si riempie di bancarelle che offrono prodotti locali, dall'artigianato ai formaggi e salumi tipici della zona.
 

Curiosità

 

Non molti sanno che San Giovanni Valdarno è situata lungo la storica Via dei Setteponti, un'antica strada etrusca e poi romana che attraversa l'intera valle, lungo questo percorso si trovano numerosi ponti in pietra, tra cui il celebre Ponte Buriano, raffigurato alle spalle della "Monna Lisa" di Leonardo da Vinci.


Photo credits: Discover Arezzo