La Lunigiana, terra di castelli medievali e fortificazioni lungo la Valle Francigena, si compone di fitti boschi, suggestive coltivazioni e di incantevoli borghi che ne evidenziano il suo splendore.
LA LUNIGIANA. TRA FASCINO MEDIEVALE E SPLENDORE DEI VERDI BOSCHI
È un territorio che si estende tra la Liguria e la Toscana, comprendente la parte settentrionale dell’Emilia Romagna, da sempre oggetto di contesa tra gli Stati in epoca tardo medievale. Urbanizzata nel Medioevo in virtù di questo aspetto, l’intera area conobbe uno sviluppo del commercio ad ovest a partire dalla costruzione del porto di Livorno nel XVI secolo.
Riconosciuta come una delle maggiori aree ricche di alberi di castagno e produttrice in Toscana di olio e vino, nei suoi splendidi borghi è possibile visitare numerosi castelli medievali, e godere di molte usanze e costumi legate a questo periodo storico, connubio delle tradizioni emiliane e liguri.
Da non perdere per il loro valore artistico e culturale e per concedersi un po’ di svago:
Tipicità
Tra le eccellenze del territorio troviamo il Miele di castagna e d’acacia a marchio DOP e la Patata di Zeri, un antico tubero risalente alla fine del 1700. Gustosa tipicità della tavola locale sono i Testaroli, considerati uno dei più antichi tipi di pastasciutta, realizzati da un impasto di acqua e farina cotto sulla brace e conditi con il pesto lunigianese o semplicemente con un filo d'olio toscano e una bella grattata di formaggio.
Comuni
I comuni della Lunigiana sono: Aulla, Bagnone, Casola di Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.