Lucca, la "città delle cento chiese", è una gemma incastonata nel cuore della Toscana. Le sue imponenti mura, simbolo di difesa e maestosità, raccontano secoli di storia, battaglie e rinascite.
La fondazione di Lucca: radici antiche
Le origini di Lucca risalgono al periodo etrusco, ma è sotto la dominazione romana che la città inizia a prendere forma. Fondata intorno al 180 a.C., si sviluppò come importante nodo strategico grazie alla sua posizione lungo la Via Clodia e la Via Francigena.
Le tracce della Lucca romana sono ancora visibili oggi, come il Foro, corrispondente all’attuale Piazza San Michele, e l’anfiteatro, inglobato nelle mura medievali. Questi reperti testimoniano il ruolo centrale della città nell’antichità e costituiscono le fondamenta su cui è stata costruita la sua identità.
Lucca e le sue mura: un capolavoro di ingegneria
Le mura, costruite tra il XVI e il XVII secolo, rappresentano uno degli esempi più straordinari di fortificazioni rinascimentali in Europa. Lunga oltre 4 chilometri e perfettamente conservata, questa struttura è stata progettata non solo come sistema difensivo ma anche come simbolo di potere e indipendenza della Repubblica di Lucca.
Le mura attuali non sono le prime erette attorno alla città. Nel corso dei secoli, Lucca ha conosciuto tre diverse cerchie murarie:
- Romane: edificate nel II secolo a.C., queste fortificazioni proteggevano il primo insediamento urbano.
- Medievali: costruite tra l’VIII e il XIII secolo, testimoniavano la crescita della città e l’aumento della sua importanza politica ed economica.
- Rinascimentali: realizzate tra il 1504 e il 1645 per difendersi dalle nuove tecnologie belliche, come i cannoni.
Oggi, le mura di Lucca sono un luogo di incontro e svago. I bastioni, un tempo punti di osservazione strategica, sono diventati spazi verdi dove turisti e lucchesi possono passeggiare, fare jogging o semplicemente ammirare la vista panoramica sulla città e sui dintorno: all’interno si trova un centro storico ricco di tesori architettonici e culturali, preservato dal tempo e dalla modernità invadente.
Piazza dell’Anfiteatro
Questo gioiello unico al mondo è stato costruito sulle fondamenta dell’antico anfiteatro romano. La sua forma ellittica e le case che lo circondano creano un ambiente suggestivo, perfetto per assaporare un caffè o una cena tipica toscana.
Torre Guinigi
Simbolo di Lucca, la Torre Guinigi si distingue per il suo giardino pensile di lecci. Salendo i suoi 230 scalini, si gode una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.
La Cattedrale di San Martino
Un capolavoro di architettura romanica, la cattedrale custodisce opere di inestimabile valore, come il Volto Santo, una scultura lignea venerata dai pellegrini, e la tomba di Ilaria del Carretto, realizzata da Jacopo della Quercia.
Il turismo sostenibile
Lucca e le sue mura rappresentano un modello di sostenibilità: un monumento che non solo preserva la storia, ma che viene vissuto quotidianamente come spazio pubblico. Eventi, mercati e attività sportive animano questi luoghi, rendendoli un esempio virtuoso di come il patrimonio storico possa integrarsi con la vita moderna.
Le mura, custodi silenziose di un passato glorioso, continuano a raccontare la storia di una città che ha saputo conservare intatta la sua identità.