
@hasMainImage>
La Zingana tra Arno e Sieve è un rito teatrale della tradizione contadina chiamata “Zingara” o “Zinganetta”. La Zingana, tipica della bassa Val di Sieve, è simile ad altre tradizioni toscane come i Maggi e i Contrasti.
Questa tradizione vedeva la recitazione e l’interpretazione di poesie popolari o commedie campestri nelle campagne toscane. La Zingana raccontava le località della regione, la vita di campagna e i suoi tanti personaggi: la vecchia, la padrona, il medico, la zingara, la serva.
Uno degli esempi più famosi è la Zingara di S.Piero a Strada che sin dagli anni ’60 con il proprio gruppo metteva in scena il testo Zingana, pubblicato da Giovan Battista Fagiuoli.
Photo Credits [radiomugello.it]