Scopri la Toscana nascosta attraverso i suoi borghi abbandonati: leggende, storia e itinerari unici per esplorare luoghi dimenticati e affascinanti.
Scoprire l’anima segreta di una regione significa avventurarsi oltre le strade battute, tra ruderi e silenzi sospesi nel tempo. I borghi abbandonati della Toscana raccontano storie di un passato che ancora vibra tra le mura di pietra e le stradine deserte, avvolte nel mistero. Sei pronto a esplorare questa Toscana nascosta? Partiamo per questo viaggio affascinante alla scoperta dell’urbex, l’esplorazione di luoghi abbandonati, con alcuni borghi della Toscana!
Borghi abbandonati tra storia e mistero
La Toscana è famosa per le sue città d’arte, i colli dorati e i cipressi che incorniciano paesaggi da cartolina. Ma c’è un volto meno conosciuto e altrettanto affascinante: quello dei borghi fantasma, luoghi che un tempo pulsavano di vita e che oggi giacciono silenziosi, avvolti da leggende e atmosfere surreali.
Esplorare questi borghi significa fare un viaggio nel tempo, tra storie di antichi abitanti, eventi inspiegabili e panorami mozzafiato. Ecco alcuni dei borghi abbandonati più affascinanti della Toscana, con indicazioni su dove si trovano e come raggiungerli.
1. Toiano (Palaia, Pisa) – Il borgo del silenzio
Situato su un colle di tufo tra Pisa e Firenze, Toiano è uno dei borghi abbandonati più suggestivi della Toscana. Le case in pietra diroccate e la chiesa ancora in piedi raccontano una storia interrotta bruscamente negli anni ‘80, quando l’ultimo abitante lasciò il paese.
Tra le storie che avvolgono Toiano, la più celebre è quella di Elvira, una giovane donna misteriosamente uccisa nel 1947. Il suo spirito, secondo alcuni, ancora vaga tra le case in rovina.
Come raggiungere Toiano
Toiano si trova nel comune di Palaia, in provincia di Pisa. È raggiungibile in auto percorrendo la SP36 e proseguendo su una strada sterrata che conduce all’ingresso del borgo.
2. Brento Sanico (Firenzuola, Firenze) – Il borgo dimenticato
Brento Sanico è un antico borgo medievale immerso tra le colline del Mugello. Un tempo fiorente, oggi è completamente deserto, ma le sue rovine mantengono un fascino incredibile.
Si dice che il borgo sia stato abbandonato dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando molti abitanti si trasferirono nelle città vicine. Oggi è un luogo perfetto per chi ama il trekking e le atmosfere sospese nel tempo.
Come raggiungere Brento Sanico
Situato nel comune di Firenzuola, si può raggiungere percorrendo la SP610, per poi seguire un sentiero tra i boschi.
3. Buriano (Montecatini Val di Cecina, Pisa) – Il borgo delle case di pietra
Abbandonato nel 1998, Buriano è uno dei borghi fantasma più recenti della Toscana. Situato su un colle, conserva ancora molte delle sue strutture originali e passeggiando tra le sue case, sembra quasi di sentire le voci di un tempo. Il borgo è immerso nella natura e regala panorami straordinari sulla valle sottostante.
Come raggiungere Buriano
Buriano si trova nel comune di Montecatini Val di Cecina, facilmente raggiungibile in auto dalla SS68.
4. Montingegnoli (Siena) – Il borgo medievale
Montingegnoli è un antico borgo fortificato circondato da un paesaggio mozzafiato. Qui il tempo sembra essersi fermato, le sue mura medievali sono ancora in piedi e il silenzio assoluto che lo avvolge lo rende un luogo perfetto per chi cerca una Toscana autentica e fuori dai percorsi turistici.
Come raggiungere Montingegnoli
Si trova nei pressi di Radicondoli, ed è raggiungibile tramite una strada sterrata percorribile solo a piedi o in fuoristrada.
5. Fabbriche di Careggine (Lucca) – Il borgo sommerso
Questo è forse il borgo abbandonato più affascinante della Toscana. Fabbriche di Careggine fu sommerso nel 1953 a causa della costruzione della diga di Vagli. Ogni tanto, quando il bacino viene svuotato, il borgo riemerge, offrendo uno spettacolo incredibile: ogni volta le sue strade e le case sembrano voler raccontare storie di un passato mai dimenticato. È un evento raro, ma di straordinario impatto visivo ed emotivo.
Come raggiungere Fabbriche di Careggine
Si trova nel comune di Careggine, in provincia di Lucca. Di solito è sommerso, ma si può visitare l’area circostante e aspettare il prossimo svuotamento della diga per vederlo riapparire.
Consigli vari
In primis, indossa scarpe comode, molti borghi sono raggiungibili solo a piedi.
- Porta con te una torcia se vuoi esplorare angoli più bui.
- Rispetta il silenzio e la storia di questi luoghi.
- Informati sulle condizioni delle strade sterrate prima di partire.
- Nell’urbex vige una regola fondamentale: non si prende e non si lascia niente.
Esplorare i borghi abbandonati della Toscana significa vivere un viaggio emozionante tra storia, natura e mistero. La Toscana nascosta è pronta a svelare i suoi segreti: sei pronto a partire? E se nel frattempo ci scappa una visitina a una cantina vinicola, perché no?